Piscine riabilitative
Progettazione e realizzazione di piscine riabilitative
BSR, azienda di CEMI Network, è specializzata nella progettazione e costruzione di piscine riabilitative per ospedali, centri medici e per il settore sportivo (es. squadre di calcio o rugby).
Ci interfacciamo con medici, fisioterapisti, direttori sanitari, architetti e ingegneri al fine di realizzare progetti che rispettino le aspettative. Le nostre piscine riabilitative sono realizzate attraverso progetti dettagliati che assicurano materiali di qualità, manutenzione semplice e sicura e una riduzione dei consumi energetici e di acqua. In particolare l’acqua di scarico necessaria per il lavaggio dei filtri impiega è minore, con la possibilità di utilizzare l’irrigazione.
Collaborando con noi avrai un unico interlocutore: dalla progettazione (abbiamo un nostro studio creativo interno) alla realizzazione, compresa assistenza e servizi post vendita.
Piscina per riabilitazione medica
Realizziamo piscine riabilitative ad uso medicale. Vengono utilizzate sia in ambito traumatologico (incidenti stradali, infortuni sul lavoro, cure post-operatorie, ecc.), sia nella cura di malattie e malformazioni (emiplegie, vasculopatie, malattie reumatiche e artritiche, ecc.). Per raggiungere il miglior risultato terapeutico studiamo nel dettaglio le caratteristiche che dovrà avere la piscina terapeutica, in stretta collaborazione con il personale medico della struttura.
Piscina per riabilitazione sportiva
La piscina riabilitativa ad uso sportivo favorisce il recupero della forma fisica degli atleti in diverse casistiche: possono aver bisogno di una fisioterapia particolare a causa di traumi subiti durante l’attività sportiva, oppure in caso di recupero post interventi ortopedici, ma anche come sostegno nel defaticamento post allenamento.
Per garantire un risultato ottimale, BSR si dedica a uno studio iniziale molto accurato collaborando con il medico o il preparatore atletico della struttura. Realizziamo, tra gli altri:
- Idromassaggi: completi di bocchette idromassaggio posizionate sulle pareti della vasca per aumentare l’afflusso sanguigno nelle zone muscolari, facilitando così la ricostruzione cellulare e la conseguente eliminazione dell’acido lattico.
- Percorsi Kneipp: composti da vaschette alternate contenenti acqua fredda e acqua calda. Le prime per ottenere un effetto tonificante, le seconde per il piacere di un bagno rilassante che favorisca l’afflusso del sangue. Il potere decontrattivo dell’acqua rende i muscoli più ricettivi ai trattamenti, aumentando l’efficacia dei massaggi alla muscolatura del piede e del polpaccio.
- Vasche di raffreddamento: realizzate interamente in acciaio inox e contenenti acqua con temperatura di 8-10 °C, con lo scopo di aiutare il processo di defaticamento e per contrastare le conseguenze di eventuali traumi.
Piscina per Idrokinesiterapia
L’Idrokinesiterapia è un’attività rieducativa e riabilitativa rivolta alle persone che a seguito di interventi ortopedici o infortuni hanno riportato lesioni muscolo-scheletriche o sono affette da deficit neurologici. L’obiettivo è il recupero funzionale per ottimizzare al meglio le risorse fisiche e motorie. Possiamo realizzare piscine riabilitative e piscine per l’Idrokinesiterapia con Steela Balance®, un’innovativa struttura autoportante modulare in acciaio inox dagli ingombri contenuti, progettata appositamente per i luoghi poco spaziosi.
Altri usi delle piscine terapeutiche
Le piscine riabilitative realizzate da BSR sono ideali per svolgere un’infinita serie di attività terapeutiche e rilassanti in acqua, per esempio:
- Riattivazione psicofisica: attività rivolta a chi desidera svolgere esercizi intensi con l’obiettivo di tenersi in forma. Consigliata per coloro che non presentano particolari problematiche fisiche e vogliono un’attività mirata.
- Acquantalgica: attività consigliata a soggetti con problemi e algie alla colonna vertebrale. L’obiettivo è migliorare l’elasticità e il rinforzo muscolare della colonna.
- Esercizi assisiti in acqua: dedicati a coloro che a qualsiasi età hanno desiderio di imparare a nuotare. Si svolge singolarmente con la presenza di un operatore con obiettivo principale di imparare la tecnica fondamentale del galleggiamento e della respirazione in acqua.
- Acquarelax: è un massaggio in acqua praticato manualmente dal terapista attraverso una mobilizzazione passiva delle articolazioni e dei tessuti, con il quale si stimolano processi di guarigione e di elasticità del corpo accompagnato da un rilassamento somatoemozionale. È ideale contro la stanchezza, dolore a schiena o collo, osteorartrite, artrite reumatoide, patologie muscolari.
- Ginnastica vascolare in acqua: bagni di contrasto di acqua calda e fredda con idromassaggio per stimolare la circolazione sanguigna degli arti inferiori.
- Acquaticità per gestanti e neonatale: attività motorie dedicate al rilassamento psicofisico delle future mamme e ai bimbi che grazie ad un percorso educativo imparano il galleggiamento e la respirazione acquatica.