Piscine da competizione
Progettazione e realizzazione di piscine da competizione
BSR, azienda di CEMI Network, progetta e realizza impianti per tutti gli sport d’acqua: piscine sportive per nuoto e pallanuoto, nuoto sincronizzato e per i tuffi, oltre che tutte le piscine correlate a questi sport, come le piscine da allenamento, defaticamento e apprendimento del nuoto.
Offriamo un servizio di project financing chiavi in mano che include la selezione di gestore, ente finanziatore e costruttore dell’impianto. La nostra esperienza di oltre 50 anni è una garanzia: manutenzione semplice, consumi energetici ridotti per il riscaldamento dell’acqua, assieme a un minor consumo d’acqua di scarico derivante dal lavaggio dei filtri, con possibilità di utilizzare l’irrigazione.
Ci interfacciamo quotidianamente con società e associazioni sportive, comuni, imprese edili e figure professionali come architetti e ingegneri, garantendo un progetto che rispecchi le esigenze del cliente.
Collaborando con noi avrai un unico interlocutore: dalla progettazione alla realizzazione, compresa assistenza e servizi post vendita.
Impianti sportivi
BSR progettai impianti sportivi che si distinguono per la qualità della manifattura e l’elevato livello tecnologico. L’80% dei materiali che utilizziamo nella realizzazione delle piscine sportive sono prodotti in Italia. Inoltre, le nostre piscine da competizione sono dotate di soluzioni innovative per la gestione degli impianti sportivi in ottica di risparmio dei consumi e riduzione delle operazioni di manutenzione:
- Valvola BRS98, una valvola automatica per la filtrazione dell’acqua.
- Centralina Multiprogram, per la gestione automatica della disinfezione dell’acqua.
- CEMI Control System, sistema di monitoraggio che permette di gestire a distanza il funzionamento globale dell’impianto, grazie ad un’interfaccia grafica semplice e intuitiva.
Piscine per pallanuoto
Le piscine per la pallanuoto realizzate da BSR possono essere dotate dei seguenti accessori:
- Campo di pallanuoto: campo di pallanuoto completo di linee di fondo campo, linee di delimitazione laterale, segnali di linea (bandierine), linee di gioco e fuori gioco, linee di porta, porte, linee area di rigore e linee di metà campo, comprensivi di ancoraggi e tenditori. A completamento gli accessori di campo c’è il porta pallone galleggiante con dispositivo di sgancio pallone.
- Pedana arbitri pallanuoto: pedane necessarie agli arbitri per le gare di pallanuoto, con adeguata colorazione omologata FINA (Federazione internazionale di nuoto).
- Tabellone segnapunti: unità di controllo segnapunti con tabellone di visualizzazione per il pubblico con scorrimento in senso verticale dei testi e sistema di lampeggiamento, programmabile e in grado di mostrare animazioni.
La dimensione minima della piscina per pallanuoto, per gare di tipo internazionale, è di 33,33 x 21 m o 34,83 m x 21,00 m (con ponte mobile di larghezza 1,50 m), con profondità minima di 2,00 m su tutto il campo di gara. Le dimensioni del campo di gara sono 30 x 20 m per la pallanuoto maschile e di 25 x 20 m per la pallanuoto femminile, con profondità minima di 2,00 m. La piscina per pallanuoto può essere dotata di un ponte mobile di larghezza 1,50 m per poterla rendere polivalente e idonea anche per le discipline del nuoto e salvamento, creando un campo di gara delle dimensioni 25,00 x 21,00 m.
Piscina per nuoto sincronizzato
Le piscine per il nuoto sincronizzato realizzate da BSR possono essere dotate dei seguenti accessori:
- Piattaforma nuoto sincronizzato: piattaforme di partenza per il nuoto sincronizzato complete di scalette di risalita, rispettose della norma FINA (Federazione internazionale di nuoto) e delle normative di sicurezza.
- Impianto diffusione sonora: altoparlanti diffusori sonori subacquei studiati appositamente per la diffusione audio in piscina, sono stati pensati e realizzati per avere la migliore resa acustica in acqua, completi di sistema amplificatore mixer e sistema di riproduzione audio.
- Sistema di controllo nuoto sincronizzato: impianto automatico che permette il controllo delle gare di nuoto sincronizzato grazie ad un computer, con software approvato dalla FINA (Federazione internazionale di nuoto). Sistema di stampa delle informazioni registrate e sistema di valutazione del responso dei giudici basato sui risultati registrati.
- Tabellone segna punti: unità di controllo segnapunti con tabellone di visualizzazione per il pubblico con scorrimento in senso verticale dei testi e sistema di lampeggiamento, programmabile e in grado di mostrare animazioni.
Per gare di tipo internazionale, la dimensione minima della piscina per il nuoto sincronizzato è di 33,33 x 21 m o 34,83 m x 21,00 m, con profondità minima di 2,5 / 3,00 m. È consigliabile che la piscina venga dotata di ponte mobile di larghezza 1,50 m, per poterla rendere polivalente e idonea anche per la disciplina della pallanuoto.
PISCINA OLIMPIONICA PER IL NUOTO
BSR realizza piscine olimpioniche, piscine semi olimpioniche e piscine addestramento nuoto che, oltre a rispettare le normative FINA, FIN e CONI in merito alle caratteristiche strutturali, sono realizzate nel pieno rispetto delle normative vigenti in ciascun Paese, riguardante i requisiti degli impianti di circolazione, trattamento, disinfezione e qualità dell’acqua della piscina.
La piscina olimpionica è il modello regolamentare di vasca che viene utilizzato nei giochi olimpici e in tutte le maggiori manifestazioni a livello internazionale. Le dimensioni della piscina olimpionica stabilite dalla FINA (Federazione internazionale di nuoto), sono di 50 m di lunghezza e 25 m di larghezza, composta da 10 corsie di larghezza 2,50 m, delle quali ciascuna deve avere una profondità minima di 2 m. Se la piscina viene utilizzata per altre discipline come il nuoto sincronizzato, la profondità raccomandata è di 3 m.
Per lo svolgimento dei campionati mondiali, la piscina dovrà essere lunga 25 m e larga 25 m, costituita da 10 corsie di larghezza 2,5 m ciascuna, la profondità minima consentita è di 1,35 m.
ACCESSORI PER PISCINE OLIMPIONICHE
Le nostre piscine olimpioniche e semi olimpioniche possono essere dotate dei seguenti accessori:
- Ponte mobile: il ponte mobile è stato studiato appositamente per dividere la piscina in zone ben separate. Muovendosi facilmente grazie a ruote che si muovono su binari posti sui lati lunghi della piscina, il ponte mobile permette di svolgere differenti attività all’interno della stessa vasca. Proprio per questo è possibile posizionare, sopra di esso, blocchi di partenza e altri accessori.
- Fondo mobile: il fondo mobile è un’attrezzatura speciale che viene utilizzata per permettere alla vasca di usufruire di profondità differenti, rendendola multifunzionale. Grazie alla sua struttura, costruita interamente in acciaio inox, riduce l’altezza della piscina in zone circoscritte, permettendo così attività differenti come l’addestramento e l’allenamento, il nuoto per bambini e l’acquagym.
- Testa amovibile: nell’ambito delle vasche da competizione sprovviste di testate da competizione, le testate amovibili permettono lo sfioro su tutti i quattro lati della vasca e allo stesso tempo garantiscono un ottimo supporto per i blocchi di partenza, gli ancoraggi delle corsie galleggianti e le placche elettroniche di rilevamento tempi.
- Blocchi di partenza: i blocchi di partenza di BSR sono tra i più sofisticati e all’avanguardia esistenti oggi. Sono il punto di partenza per il tuffo dell’atleta: corrispondenti alle regole FINA, sono adatti sia alle gare ufficiali che agli allenamenti e vengono proposti in una vasta gamma di modelli. Antiscivolo e di varie altezze, sono disponibili anche con maniglie laterali.
- Corsie galleggianti: proposte in forme e colori differenti, le corsie galleggianti servono a delimitare le varie corsie all’interno della piscina olimpionica. Utilizzate nelle maggiori competizioni a livello mondiale, sono state studiate appositamente per avere una forma ideale per infrangere l’onda.
- Indicatori di virata e falsa partenza: corde con bandierine per virata a dorso e corde con palline per falsa partenza, servono per segnalare quando il nuotatore deve effettuare la virata e lo bloccano in casa di falsa partenza, venendo semplicemente calate in acqua.
- Sistema di cronometraggio gare: software di gestione che gestisce la visualizzazione dei dati di cronometraggio, i nomi, gli ordini di partenza e le classifiche sul tabellone.