Il primo parco termale italiano del benessere
Nel cuore delle colline veronesi della Valpolicella, a Pescantina è sorto il primo parco termale italiano del benessere. Questo complesso turistico dedicato al relax, senza precedenti a livello nazionale, si estende su una superficie complessiva di mq 60.000 dove piscine, centro wellness, albergo termale, beauty farm, clinica estetica e centro congressi sono strutture d’eccellenza al servizio di un benessere completo.
Solo l’area termale, che sfrutta la benefica acqua mineralizzata delle falde sottostanti, si sviluppa su 35.000 mq con ben 4.500 mq di specchi d’acqua tra vasche indoor e outdoor, tutte marchio CEMI.
Una grotta rocciosa esterna è il punto centrale di snodo per raggiungere tutte le piscine passando attraverso percorsi estremamente coreografici, che alternano fragorose cascate a trasparenze acquee. Forme sinuose e suggestivi giochi d’acqua, idromassaggi e getti cervicali si succedono tra interno ed esterno. All’aperto, un’area dedicata completamente al wellness con saune e bagni di vapore, è completa di una piscina ad acqua fredda, nella cornice di due laghi estivi immersi nel verde.
All’interno, le piscine si differenziano per le diverse caratteristiche formali: la vasca caracalla, la vasca grotta, la vasca termalismo puro, la vasca con acqua salata, ed inoltre la laguna ed il fiume impetuoso. Il progetto rappresenta un traguardo importante dell’imprenditoria veneta, e non solo per l’imponenza dei numeri in termini di investimento economico e di materiali, ma anche per costituire una risposta tutta “Made in Italy” ai più famosi centri termali d’Europa, e porsi quale straordinario volano per la promozione del territorio ed il rilancio del turismo.
Il parco termale della Pescantina è un progetto architettonico valorizzato da una tecnologia davvero all’avanguardia: gli impianti sono gestiti da un quadro elettrico di supervisione tele gestito da CEMI Supervisor System, un sistema a interfaccia grafica tramite Touch Screen, che l’azienda propone per offrire la possibilità di comandare e monitorare l’intero impianto attraverso un semplice e intuitivo programma studiato su misura per il proprio progetto, in modo da ottimizzare tempi, modalità e soddisfare tutte le esigenze.