Se stai pensando di vendere o affittare la tua casa, una delle domande che ti sarai sicuramente posto è: quanto vale il mio immobile?
La valutazione di una casa dipende da molti fattori, tra cui la posizione, la metratura, le condizioni, le rifiniture e le dotazioni. Tra queste ultime, una delle più apprezzate e ricercate è sicuramente la piscina. Perchè la piscina aumenta il valore dell’immobile? Quali sono i vantaggi di avere una casa con piscina? Quali sono le norme e le tasse da tenere in considerazione? In questo articolo cercheremo di rispondere a queste domande, basandoci su dati e ricerche effettuate da esperti nel campo immobiliare.
I vantaggi di avere una casa con piscina
Avere una casa con piscina significa poter godere di un luogo di relax, divertimento e benessere e portata di mano. Una piscina è infatti un elemento che arricchisce lo spazio esterno della casa, creando un’atmosfera piacevole e accogliente. Inoltre offre la possibilità di praticare attività sportive e salutari, come il nuoto o l’acquagym, senza doversi spostare o pagare abbonamenti. Una casa con piscina è anche un’ottima soluzione per ospitare amici e parenti, organizzare feste e barbeque, o semplicemente trascorrere del tempo in famiglia. Insomma, una piscina è un valore aggiunto per la qualità della vita dei proprietari e dei potenziali acquirenti o affittuari.
L’aumento del valore dell’immobile con piscina
Ma quanto vale esattamente una casa con piscina?
Secondo le ricerche effettuate da esperti nel campo immobiliare, in media il valore della casa aumenta:
- + 10-11% quando si installa una piscina interrata nella propria residenza
- + 20% in seguito a lavori effettuati per piscine interrate grandi o luxury
- + 50% in fase di affitto, se una villa possiede una piscina
Questo significa che investire nella costruzione di una piscina può essere conveniente sia per valorizzare il proprio immobile, sia per renderlo più appetibile nel mercato. Ovviamente l’aumento del valore dipende anche dalla tipologia, dalle dimensioni e dalle condizioni della piscina, oltre che dalle caratteristiche dell’immobile e dalla zona in cui questo si trova.
Norme e tasse per le case con piscina
Se hai deciso di installare una piscina nella tua casa, devi sapere che ci sono alcune norme e tasse da rispettare. Innanzitutto, per poterla realizzare bisogna chiedere anticipatamente i permessi necessari al comune di appartenenza, che variano a seconda della tipologia e delle dimensioni della piscina. In generale per le piscine interrate occorre presentare una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).
Bisogna poi verificare se la tua casa rientra nella categoria dei beni di lusso, che comporta maggiori tasse da pagare. Rientrano infatti nella categoria le abitazioni aventi le seguenti caratteristiche:
- una superficie superiore ai 160 mq
- rifiniture di pregio
- una piscina non più piccola di 80 mq
Se la tua casa non ha queste caratteristiche, non preoccuparti: possedere una piscina non significa automaticamente avere ulteriori tasse da pagare. Invece puoi usufruire di alcune agevolazioni fiscali per la ristrutturazione di una piscina già esistente.
Conclusioni
Come abbiamo visto, la piscina è un elemento che può aumentare il valore dell’immobile e renderlo più attrattivo sul mercato. Se hai bisogno di ulteriori informazioni o consigli, puoi contattaci. Ti guideremo nella scelta della soluzione più adatta alle tue esigenze e al tuo budget.