Cresce l’instabilità, si diffondono conflitti anche nel cuore dell’Europa. Con l’aumento della domanda di sicurezza, si ricorre sempre di più a farsi “sicurezza da sé” con la costruzione di un bunker su misura.
Secondo le statistiche
Secondo la Global Industry Analysts, il mercato mondiale dei bunker dovrebbe raggiungere i 10 miliardi di dollari entro il 2027. Una crescita annua del 6,4%! Tra i paesi più attivi in questo settore ci sono gli Stati Uniti, la Russia, la Cina e la Svizzera. Si aggiungono anche nazioni emergenti come l’India, il Brasile e il Sud Africa.
La digital security aiuta, ma quando il livello sale è necessario pensare a ben altro. Rifugi sotterranei e bunker sono in grado di resistere ad ogni pressione esterna, autosufficienti e sicuri.
E in italia?
Una richiesta in crescita anche in Italia, che trova riscontro nell’aumento di richiesta di rifugi antiaerei o antinucleari. Ad oggi sono presenti 300 bunker privati che conservano una caratteristica fondamentale: restare alloggi di lusso, dotati di tutti i comfort e le comodità di chi può permettersi un investimento di questo tipo.
I costi
Stanno aumentando sempre più i bunker di lusso. Alcuni comprendono campi da tennis, spa e piscine. I costi si aggirano dai 500mila ai 3 milioni di euro, a seconda delle esigenze del cliente e delle caratteristiche del luogo dove allocare il bunker.
Per chi è in possesso di una piscina, la trasformazione in bunker ultra protetto e sicuro non è difficile.
Da più di mezzo secolo, Cemi Network realizza piscine e centri benessere su misura per ogni esigenza e ambiente. Non importa se vuoi una piscina in un rifugio, in un seminterrato o in una terrazza panoramica, noi possiamo rendere possibile il tuo desiderio.
Contattaci e scopri le nostre offerte!