Le coperture isotermiche per piscine sono degli accessori indispensabili per chi vuole mantenere la propria piscina pulita, sicura e confortevole. Si tratta di coperture realizzate con materiali isolanti che impediscono l’evaporazione dell’acqua e la dispersione del calore.
Vediamo quali sono i motivi per usare le coperture isotermiche per piscine e come scegliere quella più adatta alla tua vasca.
I vantaggi delle coperture isotermiche
Queste coperture per piscine offrono diversi benefici, tra cui il risparmio idrico ed energetico, una stagione balneare prolungata, la qualità dell’aria migliorata, minori costi di gestione, sia per le piscine esterne che per quelle interne.
Le tipologie di coperture
Esistono diversi tipi di coperture isotermiche per piscine, che si differenziano per forma, materiale, colore e modalità di installazione. Ecco alcuni dei criteri da considerare nella scelta.
- La forma della piscina: le coperture isotermiche devono adattarsi perfettamente alla forma della vasca, per evitare spazi vuoti o sovrapposizioni che ne compromettano l’efficacia. Per questo motivo è consigliabile optare per coperture personalizzate o su misura, che seguano le dimensioni e le curve della piscina.
- Il materiale della piscina: le coperture isotermiche sono composte da uno strato isolante che impedisce il passaggio dell’aria e dell’acqua e da uno strato protettivo che resiste agli agenti atmosferici e ai raggi UV. Ad esempio, i materiali più comuni sono il polietilene espanso o il polipropilene alveolare, che garantiscono una buona resistenza e durata.
- Il colore della copertura: le coperture isotermiche possono essere trasparenti o colorate. Le coperture trasparenti hanno l’effetto serra, cioè lasciano passare i raggi solari e riscaldano l’acqua durante il giorno. Le coperture colorate invece riflettono i raggi solari e mantengono costante la temperatura dell’acqua anche di giorno. Il colore più adatto dipende dal clima della zona e dalle preferenze personali.
- La modalità di installazione: le coperture isotermiche possono essere manuali o automatiche. Le coperture manuali sono quelle che si stendono e si ritirano a mano, con l’aiuto di una manovella o di un rullo. Le coperture automatiche sono quelle che si azionano con un telecomando o con un sensore, e si avvolgono e si svolgono da sole. Risultano essere più pratiche e sicure, ma anche più costose.
Cemi Network opera da oltre cinquant’anni nel mondo delle piscine.
Contattaci per ottenere maggiori informazioni e una scelta accurata della copertura più adatta alle tue esigenze.