Come si realizza un cento benessere? Questa domanda è tanto delicata quanto complessa.
Negli ultimi anni il mercato del benessere è cresciuto costantemente. La voglia di allestire un’area benessere all’interno del proprio albergo, agriturismo o resort, è diventata quasi un’esigenza e, spesso, una vera e propria sfida.
Affidati ai professionisti del settore
La crescente richiesta nell’ambito wellness ha favorito la nascita di aziende che risultano spesso inesperte o per niente professionali.
Ricorda: sfoggiare liste di clienti sparsi in giro per il mondo non è sinonimo di professionalità ed esperienza!
Dovete essere molto cauti nella scelta dell’azienda che vi supporterà in questo percorso e porre la vostra attenzione su ciò che veramente volete realizzare. Se la necessità è quella di attirare un cliente nella vostra struttura, saranno sufficienti una sauna e un bagno turco prefabbricati con qualche lettino relax. Se però il vostro scopo è quello di far “benessere”, il ragionamento è molto più complesso.
La progettazione
Innanzitutto è fondamentale partire dalla progettazione, in quanto è un requisito indispensabile per la qualità dell’opera.
Molte strutture scelgono di acquistare un pacchetto progettuale prestabilito. Così facendo corrono il rischio di ottenere un risultato che non sarà in grado di far spiccare il centro benessere fra tutti gli altri. La progettazione di un centro benessere richiede molte ore di studio, durante le quali avviene l’ideazione e la progettazione esecutiva. Ci sono decine di riunioni tecniche da affrontare dove verranno studiati tutti i dettagli che renderanno il tuo centro benessere studiato ad hoc. Le scelte da prendere sono molte: dalla tipologia di wellness alla scelta della clientela, dall’areazione all’illuminazione, dagli impianti alle finiture. Lo scopo è riuscire a mettere d’accordo diversi tecnici, con idee, richieste e necessità diverse fra loro.
La gestione della struttura
Alla fase della progettazione seguono la definizione del budget e la scelta dei fornitori. Queste scelte spettano esclusivamente al team incaricato della gestione del centro benessere e vanno ponderate sulla base del progetto realizzato.
I dettagli che fanno la differenza
Alcuni dettagli da tenere in considerazione comprendono:
- Scelta del personale, che dovrà essere qualificato e ricevere la giusta formazione;
- Campagne di advertising, studio della Brand Identity;
- Materiale personalizzato;
- Studio delle esperienze da proporre ai clienti del centro benessere.
Conclusioni
Come avrai potuto intuire, la realizzazione di un centro benessere prevede numerosi passaggi, fondamentali per concepire un progetto dal carattere unico e inimitabile.
Da oltre cinquant’anni CEMI Network si occupa di seguire passo dopo passo i propri clienti nella realizzazione del perfetto centro estetico. L’assistenza continua, la professionalità e l’esperienza saranno i valori chiave che vi guideranno nel vostro percorso.
Necessiti di una consulenza specializzata e mirata? Contattaci! https://www.ceminetwork.com/contattaci/
BSR Engineering e Cemi Components – 50° Anniversario – dal 1972 con passione.